ASP Catanzaro: I gli incontri con i cittadini per promuovere sani stili di vita. Presentate le "Giornate della Salute".
(ASP) - Catanzaro, 26 novembre 2015 - In coincidenza con la "Giornata mondiale del diabete", è iniziato a Lamezia Terme il percorso di sensibilizzazione alla prevenzione nell'ambito delle "Giornate della salute", per promuovere tra i cittadini stili di vita sani.
Il programma delle attività promosse dall'ASP di Catanzaro, in collaborazione con le associazioni ARA (Associazione Recupero Alcolisti) e Co.S.Int. (Corpi sanitari internazionali) e che interesseranno vari Comuni ricadenti nel territorio provinciale, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala "Ferrante" del presidio ospedaliero "Giovanni Paolo II", alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il Commissario straordinario dell'ASP, dott. Giuseppe Perri, il sindaco di Lamezia Terme, avvocato Paolo Mascaro e il generale Mario Catroppa, responsabile per il Sud del Co.S.Int..

Le "Giornate della salute", dedicate a temi di particolare rilevanza socio sanitaria, sono finalizzate a far comprendere quali siano i comportamenti da adottare al fine di prevenire malattie importanti come le malattie cardiocerebrovascolari, il diabete o i tumori. L'iniziativa si concretizza in una serie di incontri con i cittadini nei punti informativi che saranno, di volta in volta, allestiti lungo le strade o piazze principali di vari comuni, dove, con l'aiuto di personale dell'ASP e dei volontari ARA e Co.S.Int., sarà possibile ricevere consulenza gratuita e tutte le informazioni utili sulla prevenzione e la cura di alcune malattie. Dopo la prima giornata che è stata dedicata al diabete, definito dal Commissario straordinario Perri, "una malattia cronica che in Calabria ha una prevalenza più alta rispetto alle altre regioni, che in alcuni casi oltre alla disabilità può comportare anche la morte", seguiranno, nel corso dei prossimi mesi, altri incontri che riguarderanno alimentazione e tumori, prevenzione oncologica primaria e secondaria (screening per tumore collo dell'utero,tumore della mammella e tumore al colon), nuove dipendenze, promozione e sostegno dell'allattamento al seno e salute del neonato.
Per il dott. Perri, "i servizi sanitari da soli, senza prevenzione, non riescono a raggiungere effetti sperati" e invita "tutti a farsi portavoce di queste iniziative e offrire la massima collaborazione".
Nel corso della conferenza stampa, moderata dall'addetto stampa dell'ASP, dott. Pasquale Natrella, è intervenuta la dottoressa Lina Casalinuovo, responsabile del servizio di Diabetologia dell'ospedale cittadino, la quale ha riferito che "la Calabria è al secondo posto per incidenza nazionale con il 7,2%, a Lamezia una percentuale elevata avendo oltre 15.000 accessi e 8.000 prestazioni all'anno". "Abbiamo più pazienti provenienti dal quartiere di Sambiase che dagli altri due ex comuni - ha affermato Casalinuovo - ma oggi ogni 2 pazienti su 3 si scopre diabetico solo nel momento dell'urgenza. Per questo serve una vera prevenzione, non possiamo aspettare di avere magari un infarto". Ha poi aggiunto che dal prossimo gennaio, per il diabete in gravidanza, sarà disponibile un ambulatorio dedicato.
La dott.ssa Annamaria Bruni, dell'URP, ha spiegato che "da recenti studi in Europa il 50% delle malattie negli uomini ed il 25% nelle donne derivano da cattivi atteggiamenti di vita o mancata prevenzione. Per questo è importante anche saper comunicare ed essere promotori di salute".
Nadia Donato, presidente dell'Ara, nell'illustrare il ricco calendario delle "Giornate della salute", si è soffermata sulle attività in essere "che riguardano non solo l'alcolismo ma tante altre dipendenze, come gioco d'azzardo o da internet", affermando che "molti primi cittadini dell'hinterland hanno dato la propria disponibilità per ospitare altre iniziative nelle proprie piazze".
"Queste iniziative sono meritevoli - ha commentato il sindaco Mascaro - perché diffondono e rafforzano la cultura della prevenzione e quindi la tutela della salute. In queste attività c'è un forte aspetto etico, oltre che un notevole risparmio di costi per il sistema sanitario perché chi previene non si ammala". Il primo cittadino ha, inoltre, sottolineato che "l'Amministrazione comunale, per ciò che potrà fare, sarà sempre a disposizione. Presto faremo un altro consiglio comunale sulla sanità per dibattere delle problematiche più impellenti."
Il Commissario Perri ha colto l'occasione per annunciare l'apertura a breve, del nuovo reparto di dialisi del "Giovanni Paolo II" totalmente ristrutturato e l'attivazione a Maida, di un polo sanitario integrato, in cui opereranno il 118, il consultorio e un ambulatorio specialistico. Ha, inoltre, lodato "la sinergia che si sta vivendo con l'amministrazione comunale lametina, con cui si sta discutendo anche della viabilità interna all'aera ospedaliera. Sono profondamente deluso che negli spazi dedicati ai portatori di handicap o dei dializzati, tra le auto non autorizzate ci siano anche quelle di alcuni dipendenti che danno certamente un cattivo esempio. Ha poi comunicato che "a breve sarà avviato il collegio di direzione, il terzo organo, insieme al Collegio sindacale ed il direttore generale, che ogni 15 giorni si incontreranno e confronteranno sui problemi esistenti, per quanto di competenza e nei limiti delle risorse economiche a disposizione". "Siamo riusciti a sanare trattative sindacali decentrate risalenti a diversi anni - afferma infine il Commissario straordinario - equiparando gli stipendi del personale operante a Lamezia a quello di Catanzaro".
Tra gli annunci anche la prossima attivazione, all'interno dei Pronto Soccorso dei nosocomi di competenza, del "Percorso rosa" per la prevenzione ed il contrasto della violenza, che mette a disposizione delle donne una qualificata equipe socio-sanitaria, che si occuperà di accoglienza, assistenza riservata e consulenze specialistiche per le donne vittime di violenza e per i minori.
ASP Catanzaro - Ufficio Stampa