ASP Catanzaro: Il Modello Operativo Aziendale per le politiche dell'immigrazione e' stato presentato al XIII Cong. Naz.le SIMM
(ASP) - Catanzaro, 22 maggio 2014 - L'Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro ha preso parte al XIII Congresso nazionale della Società Italiana Medicina delle Migrazioni "Responsabilità ed equità per la salute dei migranti: un impegno da condividere", tenutosi ad Agrigento, con il lavoro prodotto dall'Organismo Immigrazione della Direzione Aziendale.

È stato presentato, in tale sede, il modello operativo convalidato dal gruppo di partenariato, costituito delle Azienda sanitarie e ospedaliere di Cagliari, Palermo, Olbia, Pugliese-Ciaccio Cz, Benevento e dall'I.N.M.P. (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà), che ha partecipato al lavoro triennale 2010-2013 messo in atto attraverso il progetto del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (C.C.M.) "Linee di intervento transculturale nell'assistenza di base e nel materno infantile".
I lavori presentati al congresso sono stati curati dalla dott.ssa Maria Teresa Napoli (Coordinatrice Organismo) e dal dott. Antonello Talarico e hanno riguardato:
- Il modello operativo dell'ASP relativamente alle Politiche dell'Immigrazione
- Le Buone prassi nell'accesso ai servizi sanitari della popolazione migrante
- Il coordinamento e lo sviluppo di competenze transculturali

Per ciò che attiene l'A.S.P. di Catanzaro, dal 2011 é operativo l'Organismo Immigrazione che supporta la direzione aziendale nelle politiche dell'immigrazione con una particolare attenzione alla fascia degli indigenti per i quali sono operativi i Centri di informazione e orientamento ai servizi Sanitari/Sociosanitari (C.I.S.S.) aventi anche funzione di ambulatori; gli stessi sono stati sperimentati nell'ambito del progetto C.C.M. e strutturati in ambito distrettuale, anche ad assolvimento del D.P.G.R. 69 del 29.05.2013.
Il modello sperimentato, integrato a percorsi formativi dedicati alla transculturalita' tesi ad aumentare le competenze degli operatori delle A.S.P./A.O, l'integrazione professionale e dei servizi, in linea con le indicazioni normative attuali, si rivela strumento strategico per il management aziendale al fine di garantire il diritto della salute e la promozione dell'equità sociale.